È possibile godere di escursioni naturalistiche tra montagna, mare e fiumi…
- Monte Cocuzzo: un monte di 1541 metri dell’Appennino meridionale, posto tra i territori di Mendicino, Longobardi, Lago, Belmonte Calabro e Fiumefreddo Bruzio, tutti nella provincia di Cosenza.
Si tratta della vetta più alta della Catena Costiera. Da qui è possibile ammirare un panorama mozzafiato! - Fiume Veri: un corso fluviale di notevole importanza storico – naturalistica, che nasce dalle pendici di Monte Cocuzzo e sfocia nel mar Tirreno, dinanzi al Parco Marino Regionale Degli Scogli di Isca. Il tratto fluviale che porta a questa meravigliosa cascata è da valorizzare e tutelare, per le caratteristiche geologiche, floreali e faunistiche. Un percorso da vivere a piedi, superando tronchi e gole, tra le quali la gola del gambero, e da concludere con un bel tuffo sotto la cascata.
- Il Parco Marino e gli Scogli di Isca: l’area ricade tra i Comuni di Amantea e Belmonte Calabro, a circa 800 metri dalla costa ed è estesa per circa 69 ha. Lo specchio d’acqua è caratterizzato dalla presenza di due scogli noti come “Isca Grande” ed “Isca Piccola” che si differenziano, oltre che per la dimensione del loro perimetro, anche per la diversa quota batimetrica: 25 metri per Isca Grande e 21 metri per Isca Piccola. L’area del parco è caratterizzato alla presenza della ZSC Zona Speciale di Conservazione “Fondali Scogli di Isca” che è uno degli esempi più belli di flora e fauna mediterranea, caratterizzati da una estesa prateria di Posidonia climax, ad alta biodiversità, praterie di margherite di mare, spirografi, spugne, etc. È possibile esplorare questo habitat attraverso i servizi offerti dal Centro Isca Diving.
- Castagno Abbracciatutti: albero monumentale raggiungibile percorrendo un sentiero ad anello. Bella sfida per gli amanti del trekking!
- Monumento a Michele Bianchi: monumento funebre di enormi dimensioni, edificato a Belmonte Calabro, negli anni trenta del XX secolo dal regime fascista in onore del gerarca e quadrumviro della Marcia su Roma.
…e tanto altro è possibile visitare nella nostra splendida regione!
Di seguito un elenco, non esaustivo, delle bellezze da scoprire:
- La Costa degli Dei tra Pizzo Calabro, Tropea e Capo Vaticano;
- Le Grotte di Zungri, un sito storico di 3000 metri quadri con centinaia di case-grotta.
- Chianalea di Scilla, la piccola Venezia del Sud;
- il Km più bello d’Italia: Lungomare di Reggio Calabria;
- il Museo Nazionale di Reggio Calabria dove sono conservati i famosi Bronzi di Riace;
- Parco Museo MUSABA: museo all’aperto situato nel comune di Mammola (RC);
- La Riviera dei Cedri e l’Arcomagno di San Nicola Arcella (CS), un maestoso arco di roccia che crea una porta naturale spalancata sul mar Tirreno, delimitando una piccola e inaspettata baia.